Da più di 25 anni
al servizio della qualità della vita

Sei un insegnante o un educatore che ha a cuore la relazione con i propri studenti?
Allora questo corso fa per te!

La Nuova Scienza
dei Rapporti umani e dell’Amore

Tra le competenze trasversali richieste all’insegnante nell’esercizio della sua professione, sicuramente la comunicazione interpersonale riveste un ruolo di primo piano, ed è un aspetto che, a seguito dell’evento pandemico, si è ulteriormente complicato.

Le tecniche di comunicazione efficace, infatti, sono oggetto da molto tempo del bagaglio necessario di molte professioni, e quella dell’insegnante vede nell’atto comunicativo la sua manifestazione principale per trasferire contenuti e gestire la relazione.

Negli ultimi decenni, però, le ricerche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e delle neuroscienze hanno evidenziato come il processo dell’interazione umana sia un fenomeno più complesso dell’atto comunicativo in sé.

Il concetto di relazione, infatti, supera quello di comunicazione e include molte dimensioni di ordine intrapsichico.

In questo senso, la comunicazione non può prescindere dall’elemento affettivo, ovvero dalla componente emozionale che determina, al di là dei contenuti scambiati, il processo dello stare in relazione.

Sulla base di queste evidenze, il presente corso vuole introdurre ai principi della comunicazione affettiva, che costituiscono la cornice teorica più completa per comprendere e governare le dinamiche relazionali e per realizzare positivamente la funzione educativa, implicita nella professione dell’insegnante.

La Nuova Scienza
dei Rapporti umani e dell’Amore

Obiettivi del corso:

R

Illustrare i principi fondamentali che determinano la qualità e il destino di una relazione.

R

Offrire strumenti di gestione delle relazioni in ambito scolastico: con gli studenti, con i genitori, con i colleghi e con i dirigenti.

R

Migliorare, attraverso le competenze relazionali, la capacità di far fronte allo stress professionale.

R

Valorizzare il ruolo e la funzione educativa dell’insegnante.

Cosa imparerai?

Come creare e mantenere un clima relazionale positivo.

Il clima relazionale è ciò che fa la differenza!

Saper costruire e mantenere un clima di apertura, rispetto e reciproca fiducia rappresenta la garanzia per un ambiente positivo.

Come favorire la motivazione all’apprendimento.

È nel desiderio di ogni insegnante quello di svolgere bene il proprio compito: quando gli studenti apprendono e sono interessati alla conoscenza, anche l’insegnante è soddisfatto e gratificato dal suo lavoro.

L’apprendimento degli studenti dà senso alle fatiche dell’insegnante!

Il decalogo della comunicazione affettiva.

Le 10 competenze per la buona riuscita tra insegnante e studenti.

Un decalogo chiaro e riassuntivo che permette la gestione delle varie sfaccetature delle relazioni in ambito scolastico.

Il vademecum che ogni insegnante dovrebbe avere!

Grazie a questo corso, scoprirai:

R

I vari stili educativi, e il loro effetto sugli studenti.

R

I principi fondamentali della comunicazione interpersonale.

R

Gli aspetti neuroscientifici del processo relazionale.

R

Senso di sicurezza e fiducia nella relazione e relative ricadute.

R

L’impostazione del rapporto: le quattro tipologie fondamentali che definiscono i ruoli e aspettative reciproche nella relazione.

R

L’iceberg della comunicazione: la struttura superficiale e la struttura profonda.

R

Comportamento comunicativo, intenzione e percezione: gli elementi che determinano la qualità dell’interazione.

R

I quattro paradigmi comunicativi fondamentali e relative tipologie della comunicazione.

R

Le competenze psico-educative: l’autoregolazione emotiva, il concetto di “apprendimento caldo” e l’attivazione dei sistemi motivazionali.

R

Qualità della relazione e ricadute nei processi di apprendimento e nell’autostima.

Il presente corso di formazione è articolato in modalità di e-learning, attraverso video-lezioni ed esercitazioni, con il supporto di dispense di lavoro e e-book di approfondimento. Al termine verrà rilasciato un attestato di 20 ore di formazione.

Il corso prevede:

Videolezioni online 24h/24

Esercitazioni guidate

Dispense di lavoro

Test di autovalutazione

Bibliografia aggiornata

Attestato di 20 ore

Docente del corso:

Dott. Danilo Toneguzzi
Psichiatra, psicoterapeuta.
Dir. Istituto Gestalt Pordenone

Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria, ha approfondito gli approcci psicoterapeutici, formandosi nella Psicoterapia della Gestalt e nella Psicologia degli Enneatipi secondo il modello di C. Naranjo. Ha, poi, approfondito il modello sistemico, attraverso la metodica delle Costellazioni Familiari e il modello terapeutico focalizzato sulle emozioni (EFT), con particolare riguardo alla terapia di coppia (EFT-T). Si è formato, inoltre, nel campo della Psicotraumatologia, attraverso i modelli dell’EMDR, del CISM e di Somatic Experiencing, nonché nel campo dell’integrazione Mente-Corpo, dalla psicosomatica PNEI al più recenti modelli supportati dalle conoscenze biofisiche quantistiche.
Oltre al lavoro clinico, si occupa di formazione alla comunicazione e alla relazione d’aiuto, conducendo da più di 25 anni seminari e training rivolti a privati o categorie professionali.
Formatore senior e membro del Comitato Scientifico dell’AICo, Associazione Italiana di Counseling.
È responsabile e ideatore del progetto Comunicazione Affettiva.
Autore di: Introduzione al Counselling e Comunicazione Affettiva.

Il modello di riferimento

Comunicazione affettiva
Rimettere al centro la relazione

Il modello della Comunicazione affettiva rappresenta una rivoluzione nel campo della comunicazione interpersonale: descrive, infatti, i principi e le metodiche di applicazione di un nuovo approccio, dove l’obiettivo ultimo non è solo quello di comunicare “efficacemente”, ma di rendere una relazione gratificante, sicura e fonte di gioia.

“Questo libro aiuterà il lettore a vedere come è possibile coniugare l’essere individui autonomi e al contempo interconnessi, in sintonia con l’altro e con il mondo, e servirà a mantenere viva la fiducia nella capacità che abbiamo di costruire l’umano.”

Prof. Giuseppe Maiolo – Università di Trento

Istituto Gestalt Pordenone © 2022 Tutti i diritti Riservati | Piazza Risorgimento, 1 (33170) Pordenone (PN) Italia
C.F., P.IVA 01566000939 e Reg. Imprese PN
Policy, Privacy, Cookies

This site is not part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK, Inc.

Preferenze Cookie

Seleziona quali cookie desideri attivare:



⚙️