
Da più di 25 anni
al servizio della Qualità della Vita
Hai una particolare SENSIBILITÀ per i rapporti umani?
Vuoi diventare un ESPERTO della comunicazione e delle relazioni?
Cerchi una PROFESSIONE dove valorizzare le tue capacità di aiuto?
…allora il MASTER IN COUNSELING è la soluzione che cerchi!
Il percorso di formazione accreditato dall’AICo
che ti permetterà in 3 anni
di saper gestire ogni problematica relazionale nella tua vita
e di diventare un Professionista della Relazione d’Aiuto
Saper aiutare (sè stessi e gli altri) è la competenza che nel prossimo futuro, molto probabilmente, farà una grande differenza nella vita delle persone!
È ciò che emerge anche dal recente articolo pubblicato su Econopoly, rubrica del Il Sole 24 ore, del 27 settembre scorso. “Per trovare lavoro sono sempre più preziose le competenze e non solo le conoscenze tecniche. Anche in ambiti che richiedono solide conoscenze tecniche, non si può fare a meno di risorse con soft skill o competenze trasversali che permettano di interpretare le esigenze della società trasformandole in soluzioni. Per soft skill si intendono le competenze naturali che possono essere applicate in diversi settori e sfruttate in vari contesti di lavoro. Pensa ad esempio alla tua naturale indole ad aiutare il prossimo, l’abilità all’apprendimento e all’ascolto attivo, o la tua capacità di risolvere problemi complessi con accorgimenti pratici e manuali, in grado di esaltare la tua personalità e i valori in cui credi.”
Gli studi che stanno emergendo sulle conseguenze della pandemia, infatti, evidenziano sempre di più un malessere generale che ha pesanti ripercussioni sulla vita degli individui, in particolar modo sulle relazioni, sulla capacità di progettare il proprio futuro e di restare propositivi.
In altri termini, la maggior parte delle persone, attualmente, ha difficoltà a sentirsi parte attiva della propria vita!
Soluzioni garantite? Di fatto, nessuna! Nel senso che il futuro è veramente incerto, e nessuno ha la sfera di cristallo…
L’unica possibilità, quindi, è quella di saper governare la propria vita in tempo reale: saper gestire le proprie emozioni, saper trovare buone soluzioni nelle relazioni, sapersi orientare nelle difficoltà, saper attingere alle proprie risorse, ecc.
In altri termini, saper restare soggetti attivi e autonomi.
Ma questa, purtroppo, è competenza di pochi!
Saper aiutare sè stessi, e di conseguenza, gli altri è un’arte e una scienza: necessita, infatti di creatività, ma segue principi rigorosi, che possono – però – essere appresi facilmente.
In ogni caso, la formazione alle competenze di counseling, per la loro particolarità di essere abilità trasversali, è l’unico investimento che ti permetterà di beneficiare su 4 livelli:
-
- aiutare te stesso/a;
- aiutare chi ti sta a cuore;
- perfezionare le competenze relazionali nel tuo lavoro;
- svolgere – se lo vuoi – una nuova professione.
MASTER IN COUNSELING
Una Professione Emergente
Il Counseling è una professione regolamentata dalla Legge 4/2013.
Risponde ai bisogni fondamentali per la società attuale: una risorsa indispensabile nella vita e nel lavoro, che permette una lettura funzionale delle situazioni con lo sviluppo e l’utilizzo di atteggiamenti e abilità che mirano ad ampliare i punti di vista e ottenere spazi di azione nuovi e diversi.
Diventa un Professionista del Cambiamento!

Cos’è il Counseling?
Il Counseling è un processo d’interazione tra due persone, il counsellor e il cliente, il cui scopo è quello di facilitare il cliente nell’esplorare situazioni problematiche personali o professionali, a prendere una decisione riguardo a scelte di carattere personale o a trovare delle soluzioni a problemi e difficoltà specifiche che lo riguardano direttamente.
Cos’è un incontro di counseling?
È un incontro individule, di coppia o familiare centrato sul colloquio
È focalizzato su obiettivi specifici indicati dal cliente
È centrato sulla consapevolezza mentale, emotiva e corporea
È orientato sulla soluzione
È basato sul modello fenomenologico-esistenziale del Gestalt Counselling, e su metodiche innovative ed efficaci
È protetto dal segreto professionale
Per quali situazioni?
Difficoltà nelle relazioni interpersonali affettive e/o professionali e nella gestione dei conflitti
Difficoltà nel raggiungimento di obiettivi personali e/o professionali
Scarsa autostima, demotivazione e/o basso rendimento
Orientamento e progettualità di vita
Eventi emotivamente stressanti, recupero emotivo dopo traumi e incidenti; periodi di cambiamento e crisi
Ascoltando attivamente e pazientemente, il counselor comprende le difficoltà dal punto di vista del cliente e lo aiuta a considerarle in modo più chiaro, facilitando nuove scelte o alternative a schemi comportamentali.
MASTER IN COUNSELING
– I° modulo gratuito il 29 ottobre –
MASTER IN COUNSELING
La formazione più competa nelle Competenze relazionali
Sempre più Insegnanti, Trainer, Responsabili del Personale, Consulenti, Personale Sanitario e altri Professionisti che lavorano con gli altri stanno perfezionando la loro competenza grazie alle tecniche di counseling.
Perfeziona la tua professionione con il Counseling!
PROSSIMA EDIZIONE – 2022/25
Dal 1996 l’Istituto Gestalt Pordenone si è specializzato nella formazione alla comunicazione interpersonale e alle counseling skills. Il Master in Counseling giunge quest’anno alla sua 18° edizione!
L’esperienza acquisita in questi anni ci ha confermato sempre più la validità del modello fenomenologico esistenziale sul quale si appoggia il training nonché l’efficacia della metodologia formativa perfezionata, che integra la robusta base teorica con l’appendimento delle specifiche competenze comunicative e del “modo di essere” richiesto in una professione ad alto contenuto emotivo come quella del counseling.
MASTER IN COUNSELING
Cosa imparerai?
Il percorso formativo del Master in Counseling ti permetterà
di raggiungere i seguenti obiettivi:
Sviluppare le capacità di base di riconoscere e gestire le situazioni problematiche, siano queste di natura intrapsichica che socio-ambientale.
Saper costruire una relazione fondata su rispetto e fiducia che permetta un reale aiuto.
Favorire le capacità di ascolto e di risposta per offrire momenti di orientamento e di reale supporto ai propri interlocutori, integrando le conoscenze teoriche e le relative competenze nelle specifiche professionalità.
Fornire le competenze tecniche indispensabili per sviluppare gli interventi che facilitino la comprensione e la soluzione del problema o la risoluzione della domanda formulata dal cliente.
Fornire le competenze tecniche di base per fare counselling anche in differenti ambiti di intervento: scolastico, sportivo, aziendale, sanitario e sociale.
Valorizzare la professionalità e prevenire il burn-out nelle professioni di aiuto nonché facilitare l'integrazione e la collaborazione delle diverse figure professionali.
MASTER IN COUNSELING
– I° modulo gratuito il 29 ottobre –
MASTER IN COUNSELING
L’arte di Aiutare ad Aiutarsi
Il counselor NON si sostituisce al cliente,
piuttosto promuove e facilita le sue risorse interne,
aiutandolo a diventare più autonomo.
Diventa un esperto della Relazione d’Aiuto!
ISTITUTO GESTALT PORDENONE
I responsabili della formazione

Dott. Danilo Toneguzzi
Psichiatra Psicoterapeuta
Dir. scientifico Istituto Gestalt Pordenone
Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria, ha approfondito gli approcci psicoterapeutici, formandosi nella Psicoterapia della Gestalt e nella Psicologia degli Enneatipi secondo il modello di C. Naranjo. Ha, poi, approfondito il modello sistemico, attraverso la metodica delle Costellazioni Familiari e il modello terapeutico focalizzato sulle emozioni (EFT), con particolare riguardo alla terapia di coppia (EFT-T). Si è formato, inoltre, nel campo della Psicotraumatologia, attraverso i modelli dell’EMDR, del CISM e di Somatic Experiencing, nonché nel campo dell’integrazione Mente-Corpo, dalla psicosomatica PNEI al più recenti modelli supportati dalle conoscenze biofisiche quantistiche.
Oltre al lavoro clinico, si occupa di formazione alla comunicazione e alla relazione d’aiuto, conducendo da più di 25 anni seminari e training rivolti a privati o categorie professionali.
Formatore senior e membro del Comitato Scientifico dell’AICo, Associazione Italiana di Counseling.
È responsabile e ideatore del progetto Comunicazione Affettiva.
Autore di: Introduzione al Counselling e Comunicazione Affettiva.

Dott.ssa Susanna Carlovich
Dott.ssa in Psicologia Clinica – Pedagogista clinico – Counselor
Dir. didattico Istituto Gestalt Pordenone
Laureata in Scienze Naturali e in Psicologia Clinica, specializzata in Pedagogia Clinica, Floriterapeuta, ha lavorato come insegnante e formatrice per diversi anni, prima di avviare la sua attività libero professionale.
Ha integrato la sua ricerca e formazione con svariati percorsi, fra i più importanti: la Psicoterapia della Gestalt; la Psicotraumatologia secondo i modelli CISM, EMDR e Somatic Experiencing; la Psicologia degli Enneatipi secondo il modello di C. Naranjo; l’educazione pre- e perinatale; la Danzamovimentoterapia; il Rebirthing Integrativo; le Costellazioni Sistemiche e Familiari di B. Hellinger; il Training Autogeno di J. H. Shultz; il modello esperienziale focalizzato sulle emozioni (EFT) di L. Greenberg e la sua applicazione nella terapia di coppia (EFT-T) sviluppato da S. Johnson. Lavora attualmente come counsellor, pedagogista clinica e formatore nell’ambito del counselling, della comunicazione e della relazione d’auito presso organizzazioni pubbliche e private.
Socio Fondatore e Formatore Senior dell’AICo, Associazione Italiana di Counseling.
Responsabile didattico dei programmi formativi dell’Istituto Gestalt Pordenone e Coordinatore del Centro di Counseling presso lo stesso Istituto.

Introduzione al counselling
Una pratica ed una professione orientata allo sviluppo
Questo libro è un compendio finalmente esauriente del tema del counselling: l’autore mostra la nascita, lo sviluppo, le radici teoriche e le esperienze da cui si è sviluppata questa professione, e la individua chiaramente rispetto alla psicoterapia, rispondendo a una necessità particolarmente acuta, in un momento storico in cui preme la richiesta istituzionale di differenziare fra loro le due professioni.
Il counselling è una pratica relativamente nuova, sviluppatasi caoticamente negli ultimi decenni, ma che sta assumendo in Italia una fisionomia sempre più definita, oltre che un grado di interesse sempre più allargato a tutte quelle professioni che implicano una relazione d’aiuto.
Il termine stesso risulta intraducibile, ed è rimasto in lingua inglese: nei paesi anglosassoni, dove ha avuto origine, il counselling è una pratica ampiamente diffusa che permette di gestire più fluidamente gli infiniti problemi che la vita sociale comporta.

Comunicazione Affettiva
Rimettere al centro la relazione
Il modello della Comunicazione affettiva rappresenta una rivoluzione nel campo della comunicazione interpersonale: descrive, infatti, i principi e le metodiche di applicazione di un nuovo approccio, dove l’obiettivo ultimo non è solo quello di comunicare “efficacemente”, ma di rendere una relazione gratificante, sicura e fonte di gioia.
“Questo libro aiuterà il lettore a vedere come è possibile coniugare l’essere individui autonomi e al contempo interconnessi, in sintonia con l’altro e con il mondo, e servirà a mantenere viva la fiducia nella capacità che abbiamo di costruire l’umano.”
Prof. Giuseppe Maiolo – Università di Trento
MASTER IN COUNSELLING
I contenuti della formazione
Il percorso formativo – triennale – del Master in Counseling
si articola nel seguente programma:
PRIMO ANNO
- Storia e modelli del counselling.
- Principi generali della comunicazione interpersonale.
- La capacità di “Stare in relazione” e di “Co-costruzione della relazione”.
- Sofferenza e problematiche umane.
- Ascolto attivo e partecipativo: la tecnica base a qualsiasi intervento di aiuto.
- Intenzionalità e proattività: la pratica dell’assertività.
- Tecnica e gestione delle emozioni.
- Tecnica e gestione dei conflitti: tipologie e tecniche di risoluzione.
- Tecniche di gestione del cambiamento.
- Teoria del carattere alla luce dell’Enneagramma.
SECONDO ANNO
- Teoria e tecnica del colloquio: la focalizzazione delle emozioni.
- Fenomenologia e ciclo dell’esperienza.
- Teoria della mente e del Sé.
- Le funzioni psichiche e le strutture della mente.
- Il ciclo di vita dell’individuo e della famiglia.
- Resilienza, adattamento e strategie di coping.
- Teorie e tecniche di respirazione, rilassamento e meditazione.
- Ristrutturazione cognitiva e sviluppo delle risorse.
- Tecniche di counselling psicocorporeo.
- Supervisione e analisi di casi.
TERZO ANNO
- Teoria e tecnica del colloquio: la focalizzazione sul processo.
- Teoria e pratica ddella Gestalt.
- L’orientamento alle soluzioni e sviluppo delle risorse.
- Tecniche avanzate di Counseling.
- Principi e dinamiche del sistema familiare: genealogia e costellazioni sistemiche.
- Modelli di intervento con i gruppi.
- Ambiti di intervento di counseling: individuale, scuola, azienda, sanità e sport.
- Cultura dello sviluppo, responsabilità sociale ed etica professionale.
- Supervisione e analisi di casi.
- La gestione della professione.
MASTER IN COUNSELING
Com’è organizzata la formazione?
Il percorso formativo è strutturato in modalità mista, di persona e online.
Gli studenti sono accompagnati attraverso le seguenti modalità:

Metodologia didattica
Docenti accreditati con esperienza professionale di counseling.
Apprendimento circolare.
Addestramento pratico alle counseling skills.
Verifiche e feedback sull'apprendimento tra un modulo e l'altro.
Peer Group continuativi.
Supporto all’apprendimento
Tutoraggio individuale.
Piattaforma didattica Moodle.
Video lezioni didattiche consultabili online.
Video-registrazioni dei moduli in aula.
Dispense e materiale didattico.
Supervisione con didatti accreditati.
Verifiche in itinere sull'apprendimento teorico e pratico.

MASTER IN COUNSELING
– I° modulo gratuito il 29 ottobre –
MASTER IN COUNSELING
Una pratica orientata al benessere
Il counselor aiuta il cliente a realizzare una vita di senso;
lo aiuta a gestire la relazione con se stesso e con gli altri in senso etico e ad essere felice
Esiste qualcosa di più soddisfacente?
Fai della Crescita Personale la tua Professione!
MASTER IN COUNSELING
Attestazioni e Diploma
Il percorso di studi del Master in Counseling è riconosciuto dall’AICo, Associazione Italiana di Counseling e risponde ai criteri europei di accreditamento per il counseling stabiliti dall’IAC, International Association for Counseling e dall’EAC, European Association for Counseling.
Al termine di ogni anno viene rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli allievi con almeno l’80% delle presenze (primo anno) o del 85% (secondo e terzo anno) e dopo superamento dell’esame finale.
Al termine del terzo anno sarà rilasciato l’attestato finale di Counselor Base (650 ore).
Con il completamento del tirocinio previsto (350 ore), e dopo validazione e valutazione di tutto il percorso formativo fino ad allora svolto, lo studente potrà essere ammesso all’esame finale per conseguire il diploma finale. La verifica finale consisterà nella valutazione del lavoro svolto e dell’effettivo raggiungimento degli obiettivi del tirocinio: in questa sede sarà nominata una Commissione d’esame, che valuterà il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi del percorso teorico pratico, dell’esperienza di tirocinio, e delle prove d’esame.
Sarà quindi rilasciato il Diploma di Counselor Professionista (1000 ore).
I counsellor diplomati potranno iscriversi come Professionisti nel Registro dell’Associazione Italiana di Cousenling (AICo), associazione di categoria ai sensi della Legge 4/2013.
Rispondendo ai criteri richiesti dalla European Associatione for Counselling (EAC) e dalla International Association for Counselling (IAC), i counsellor diplomati potranno fare richiesta, quindi, anche del Certificato Europeo di Counseling alle suddette associazioni internazionali.
MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI

Istituto Gestalt Pordenone © 2022 Tutti i diritti Riservati | Piazza Risorgimento, 1 (33170) Pordenone (PN) Italia
C.F., P.IVA 01566000939 e Reg. Imprese PN
Policy, Privacy, Cookies
This site is not part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK, Inc.