Da più di 25 anni
al servizio della Qualità della Vita

Per chi desidera andare oltre i propri limiti, scoprendo la verità su di sé

ENNEAGRAMMA DELLA PERSONALITÀ

La mappa più potente per la conoscenza di sé e degli altri

Pordenone
2-3-4 dicembre 2022

€ 180,00 +IVA, anzichè 210,00
(entro il 18 novembre)

Il termine “Enneagramma” deriva dal greco e indica una figura con nove vertici; questa figura è un simbolo esoterico antico che, in questo contesto, rappresenta una mappa per lo studio della personalità. 
Sin dai tempi più antichi, la storia del pensiero è stata affiancata dalle teorie della personalità.

Termini come temperamento, costituzione, carattere, sono stati usati per descrivere e distinguere diversi insiemi di tratti individuali, a volte sottolineando le componenti biologiche, a volte quelle morali, altre volte quelle psicologiche e sociali.

Tutto nasce dall’osservazione che determinate caratteristiche si ripetono e si somigliano in alcuni individui, come se ci fossero delle strutture che fanno di ogni persona un’entità che per alcuni aspetti è simile ad altre del suo genere, per altri è invece assolutamente unica.

“Conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi”

Giovanni, 8, 32

Il fascino e la curiosità per le tipologie caratteriali derivano da quello che si potrebbe chiamare un desiderio di autoconoscenza: la nostra natura umana è misteriosa e incomprensibile, molte volte succede che non riusciamo a spiegarci i nostri comportamenti o le nostre reazioni emotive, spesso siamo tristemente consapevoli che non abbiamo una grande padronanza su noi stessi, come se ci fossero delle zone sconosciute e che non sono sotto il nostro controllo. 


Le varie teorie della personalità che si sono accavallate nel corso della storia, ma anche le svariate descrizioni artistiche dei vari personaggi umani ad opera del teatro, del cinema, della musica e della letteratura, di fatto, tentano di dare una spiegazione a questo mistero della natura umana e una risposta a questa domanda di autoconoscenza che, più o meno, è presente in ognuno.


All’interno di questo panorama, l’Enneagramma si pone sicuramente come il modello più completo e profondo per descrivere le tipologie umane.

ENNEAGRAMMA DELLA PERSONALITÀ

La mappa più potente per la conoscenza di sé e degli altri

Pordenone
2-3-4 dicembre 2022

€ 180,00 +IVA, anzichè 210,00
(entro il 18 novembre)

Che tipo sei?

Secondo l’Enneagramma esistono nove personalità di base, e la personalità rappresenta il modo in cui l’individuo ha reagito e che ha adottato come risposta al disagio infantile.
Nel corso degli anni la personalità diventa una struttura rigida e fissa a tal punto da diventare l’identità apparente dell’individuo costituita da condizionamenti che riguardano convinzioni, reazioni emotive e comportamenti che interferiscono con la natura più profonda o Sè.

 

Conosci te stesso

“Conoscere se stessi” significa diventare consapevoli soprattutto delle nostre dinamiche automatiche: ciò che normalmente rifiutiamo di vedere o che abbiamo difficoltà a riconoscere. Queste dinamiche, i cosiddetti difetti, sono responsabili, però, dei circoli viziosi continui di sofferenza nella nostra vita.

La mappa più antica

L’Enneagramma rappresenta una conoscenza profonda la cui origine si perde nella notte dei tempi: tramandata attraverso i circoli esoterici Sufi, conosciuta dai Padri della Chiesa e da Dante, è giunta a noi in tempi recenti grazie al maestro Georges Ivanovich Gurdjieff, all’antropologo boliviano Oscar Ichazo, e allo psichiatra cileno Claudio Naranjo, che lo ha divulgato negli ultimi decenni al grande pubblico.

Chi ti guiderà in questo percorso di autoconoscenza?

Dott. Danilo Toneguzzi
Psichiatra Psicoterapeuta
Dir. scientifico Istituto Gestalt Pordenone

Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria, si è formato in diversi approcci psicoterapeutici.
Ha conosciuto il Modello dell’Enneagramma nel 1991, formandosi per diversi anni nella Psicologia degli Enneatipi direttamente con il dott. C. Naranjo. Si è formato parallelamente nella Psicoterapia della Gestalt e ha, poi, approfondito il modello sistemico, attraverso la metodica delle Costellazioni Familiari, e il modello terapeutico focalizzato sulle emozioni (EFT), con particolare riguardo alla terapia di coppia (EFT-T).
Si è formato, inoltre, nel campo della Psicotraumatologia, attraverso i modelli dell’EMDR, del CISM e di Somatic Experiencing, nonché nel campo dell’integrazione Mente-Corpo, dalla psicosomatica PNEI al più recenti modelli supportati dalle conoscenze biofisiche quantistiche.
Oltre al lavoro clinico, si occupa di formazione alla comunicazione e alla relazione d’aiuto, conducendo da più di 25 anni seminari e training rivolti a privati o categorie professionali.
Formatore senior e membro del Comitato Scientifico dell’AICo, Associazione Italiana di Counseling.
È responsabile e ideatore del progetto Comunicazione Affettiva.
Autore di: Introduzione al Counselling e Comunicazione Affettiva.

Cosa scoprirai nel seminario?

La differenza tra essenza e personalità. Che cosa significa “libertà di essere” oppure “condizionamento” e “automatismo”.
Le origini dei condizionamenti e degli automatismi. Come la propria storia ha influenzato l’adozione di una strategia adattiva prevalente.
Le interferenze emotive (passioni). Le motivazioni caratteriali e come queste rappresentino delle “domande infinite” fonte di insoddisfazione cronica.
Le interferenze cognitive (fissazioni). La visione del mondo e la strategia di adattamento di ogni carattere.
I tre istinti principali e come caratterizzano l’intera personalità.
Le 9 personalità di base, con i relativi (3) sottotipi, per il totale dei 27 caratteri principali.
...e molto altro!

…ovviamente, tutto questo sarà possibile grazie alla supervisione diretta e personale del dott. Toneguzzi ad ogni partecipante.

L’unica conoscenza che permette una trasformazione su 3 livelli

Benessere emotivo

Ogni carattere è fondato su una specifica motivazione “carenziale”, che resta un nucleo di dolore originario: soltanto focalizzando tale punto sensibile è possibile godere appieno della propria vita.

Realizzazione di sé

Ogni carattere rappresenta una strategia di adattamento rigida, che impedisce di sviluppare pienamente i propri talenti: soltanto andando oltre la fissazione caratteriale è possibile realizzare pienamente le proprie aspirazioni.

Senso esistenziale

Ogni carattere rappresenta una corazza difensiva che rende difficile in contatto con la propria essenza profonda: soltanto riconoscendo l’automatismo è possibile percepire la natura profonda e ciò che da senso alla propria vita.

ENNEAGRAMMA DELLA PERSONALITÀ

La mappa più potente per la conoscenza di sé e degli altri

Pordenone
2-3-4 dicembre 2022

€ 180,00 +IVA, anzichè 210,00
(entro il 18 novembre)

Istituto Gestalt Pordenone © 2022 Tutti i diritti Riservati | Piazza Risorgimento, 1 (33170) Pordenone (PN) Italia
C.F., P.IVA 01566000939 e Reg. Imprese PN
Policy, Privacy, Cookies

This site is not part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK, Inc.

Preferenze Cookie

Seleziona quali cookie desideri attivare:



⚙️